Canine Cross Training
La ginnastica propriocettiva è molto utile per ogni tipologia di cane purché in buona salute. Favorisce uno sviluppo bilanciato sia delle capacità fisiche che mentali e ancora più importante, aumenta la relazione del binomio cane-proprietario.
Durante una sessione di allenamento nel cane vengono sviluppate in contemporanea più aree:
- Mental: la capacità di concentrazione e l’apprendimento motorio
- Balance: il senso dell’equilibrio, la percezione e la consapevolezza del proprio corpo
- Cardio: il miglioramento funzionale dell’apparato cardiovascolare
- Strength: l’aumento della forza e della resistenza muscolare
- Flexibility: l’aumento della flessibilità e della mobilità articolare
I percorsi vengono personalizzati dall’istruttore in base al soggetto; nel tempo portano ad una riduzione del rischio di infortuni sia durante l’attività sportiva (agonistica e non) che nella vita quotidiana. Oltre ai cani adulti possono intraprendere quest’attività anche cuccioli, cani anziani o cani in sovrappeso.
Nei cuccioli vengono affrontate le prime esperienze sensoriali e i primi comandi con degli attrezzi gonfiabili e con superficie diversa.
Nei cani anziani viene svolto un lavoro propriocettivo e di stimolazione mentale per mantenerli attivi e garantire loro una fluidità e flessibilità delle articolazioni e della colonna vertebrale.
Nei cani in sovrappeso vengono tonificati i muscoli degli arti e costruite brevi sessioni di cardio fitness per migliorare lo stato di salute e prevenire l’obesità.
IMPORTANTE: Per accedere alle lezioni i cani devono essere sani e in salute, per la riabilitazione ci si deve rivolgere al medico veterinario esperto in fisiatria per un percorso riabilitativo.
Le lezioni sono svolte da istruttori certificati “balance safe & sound”.